TARGET /Convenienza per INVESTIRE in una SPA HOTEL

 TARGET /Convenienza per INVESTIRE in una SPA HOTEL

Definire una misura del target secondo il reddito pro capite o il costo della camera dell’hotel è una strategia utile per posizionare una SPA in modo adeguato e garantire una clientela che possa realmente usufruire dei servizi. Ecco come fare:


1. Indicatori per Misurare il Target

A. Reddito pro capite (locale e del cliente tipico)

  • Utilizzo:
    Utilizzare dati sul reddito medio pro capite per comprendere il potenziale economico della clientela, suddiviso per:

    • Residenti locali, nel caso si voglia attrarre pubblico esterno.
    • Clienti tipici dell’hotel, se l’obiettivo è fidelizzare gli ospiti.
  • Esempio di analisi:
    • Reddito pro capite > €50.000/anno: target orientato al lusso.
    • Reddito pro capite €30.000-50.000/anno: target medio con servizi scalabili.
    • Reddito pro capite < €30.000/anno: focus su servizi essenziali e accessibili.
  • Fonti dati:
    • ISTAT, Eurostat per analisi macroeconomiche.
    • Sondaggi diretti o dati demografici raccolti dai sistemi di prenotazione.

B. Costo medio della camera dell’hotel

  • Utilizzo:
    Il prezzo medio delle camere è un forte indicatore del potere d’acquisto del cliente:

    • Camera €150+/notte: clientela di alto livello che cerca lusso, personalizzazione, esperienze uniche.
    • Camera €80-150/notte: clientela mista (medio-alta) che valuta il rapporto qualità-prezzo e richiede servizi utili ma non eccessivi.
    • Camera < €80/notte: clientela budget, dove la SPA potrebbe essere una proposta aggiuntiva ma con costi contenuti.
  • Esempio:
    Un hotel con una media di €120 a notte può offrire una SPA con trattamenti accessibili ma di qualità.

2. Segmentazione del Target in Base alla Capacità di Spesa

  1. Target Premium (Alto reddito / Alta spesa media per notte)
    • Servizi richiesti:
      • Trattamenti personalizzati di alta qualità (massaggi, fanghi, estetica avanzata).
      • Ambienti esclusivi e riservati (spa private o suite SPA).
      • Esperienze su misura (rituali wellness con brand di lusso).
    • Esempio: Hotel 5 stelle, reddito medio pro capite > €50.000.
  2. Target Medio-Alto (Medio reddito / Spesa media per notte)
    • Servizi richiesti:
      • Pacchetti wellness con prezzo trasparente e competitivo.
      • Accesso libero a sauna, bagno turco, idromassaggio.
      • Trattamenti opzionali con prezzi scalabili.
    • Esempio: Hotel 4 stelle con camera media a €100/notte, reddito pro capite €30.000-50.000.
  3. Target Economico (Basso reddito / Bassa spesa media per notte)
    • Servizi richiesti:
      • Area benessere gratuita inclusa nel soggiorno (sauna, idromassaggio).
      • Eventuale pay-per-use per trattamenti specifici.
    • Esempio: Hotel 3 stelle con camera a €60/notte, reddito medio pro capite < €30.000.

3. Strategie per Calcolare il Potenziale del Target

A. Analisi incrociata del prezzo medio della camera e del reddito

  • Formula semplificata: Indice di Attrattivitaˋ SPA=Prezzo Medio Camera (€/notte)×10Costo SPA Medio/Servizio (€/h)\text{Indice di Attrattività SPA} = \frac{\text{Prezzo Medio Camera (€/notte)} \times 10}{\text{Costo SPA Medio/Servizio (€/h)}}
    • Se l’indice > 1, alta probabilità che i clienti spendano per servizi SPA.
    • Se l’indice < 1, necessario ridurre costi o semplificare l’offerta SPA.

B. Percentuale del reddito dedicata al benessere

  • Dati orientativi:
    • Alto reddito: 5-10% del reddito destinato a servizi di benessere.
    • Medio reddito: 3-5%.
    • Basso reddito: <3%.

C. Combinazione con il tasso di occupazione dell’hotel

  • Calcolare il numero medio di ospiti che potrebbero accedere alla SPA: \text{Potenziale Accesso SPA} = \text{Ospiti medi/giorno} \times \text{Percentuale d’interesse stimata (30-50%)}

4. Adattamento dell’Offerta SPA al Target

  1. Per Hotel Luxury (5 Stelle):
    • Focus su esperienze esclusive.
    • Offrire pacchetti abbinati al soggiorno (es. “Weekend Spa Retreat”).
  2. Per Hotel Medio (3-4 Stelle):
    • Proporre trattamenti a prezzo scalabile.
    • Utilizzo di tecnologie self-service (docce emozionali, cabine massaggio automatico).
  3. Per Hotel Budget (2-3 Stelle):
    • Soluzioni semplici e a basso impatto di costi (area relax inclusa, bagno turco)

informazioni@spa-industry.it

 

Nessun commento :

Lascia un commento :

* La tua email non sarà pubblicata.

SPA INDUSTRY

. .

:: CONTATTAMI ::
. Dario Benedetto
Spa Industry 329.25.37.871
informazioni@spa-industry.it

* La tua email non sarà pubblicata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi