HO DECISO APRO una SPA
Ho deciso apro una Spa
“L’idea di business di una Spa”
Il memento per l’imprenditore
Testo contenuto nel nostro E-BOOK
Prenotatelo a soli € 38 per questo mese
Fare benessere, dal punto di vista imprenditoriale, è innanzitutto fare business.
A prima vista questa affermazione potrà sembrare una considerazione provocatoria, ma assai veritiera se non altro per il fatto che, ieri come oggi, la Salus per Aquam impone costi notevoli di realizzazione e gestione.
Certamente la Spa è moda, tendenza, un must che, anno dopo anno, viene richiesto da una clientela in costante aumento, ben delineata nel suo potere d’acquisto e nelle sue evoluzioni di consumi; così, se da un lato il benessere diventa un vero e proprio stile di vita di questo consumer, dall’altro rappresenta un investimento molto importante, che necessita ponderazione, cautela, ampie valutazioni che, se attuate come vi spiegheremo, diventerà soprattutto un’idea di business vincente.
Infatti non basta fare una Spa perchè semplicisticamente è un servizio richiesto. Occorre piuttosto un progetto chiaro e definito che delinei la mission che l’imprenditore dovrà perseguire dal momento stesso in cui matura la necessità di investire una notevole quantità di risorse in questo settore.
Fare una Spa significa infatti creare un Prodotto e soprattutto un Anima,definendo rispetto gli equilibri interni, ovvero in termini economici, di gestione, di posizionamento sul mercato e ovviamente di guadagno.
Fronte a queste semplici ma basilari considerazioni occorre soffermarsi dunque sul motore di ogni progetto imprenditoriale: l’idea di business.
Aprire un Centro Benessere è certamente un’idea vincente poichè, come accennato sopra, il mercato del Wellness, dell’estetica, delle “coccole” si rivolge ad un target medio-alto, le cui esigenze si direzionano verso tipologie di servizio di assoluta eccellenza. Soddisfare questa clientela assicurandosene la fidelizzazione e la continuità di permanenza significa creare un ambiente di alta caratura strutturale, architettonica e ovviamente professionale. L’imprenditore si troverà davanti ad un investimento significativo che gli garantirà di abbracciare una fascia di clientela in grado di dare un ritorno economico importante nel bilancio dell’Attività
Inoltre, diventare una Spa significa diventare una meta appetibile indipendentemente dalla stagionalità e dal luogo geografico di appartenenza: il cliente Spa cerca innanzitutto il relax fisico e mentale, facendo attenzione all’ambiente estetico, alla qualità dei servizi e dei trattamenti, alla comunicazione di una struttura in relazione al servizio benessere. Ed ecco inevitabilmente l’importanza della personalizzazione dei trattamenti, della creazione di soggiorni benessere più o meno lunghi, della promozione di elementi di attrattiva per tale clientela: un hotel al mare si troverà a lavorare su pacchetti benessere invernali, mentre la struttura in montagna potrà migliorare la propria ricettività in estate.
Pertanto, oltre ad allungare la stagione di un hotel, la Spa aumenta il valore stesso di una struttura, in quanto servizio di lusso, una considerazione valida sia per la Spa prodotto sia per la Spa servizio.
Questa facilità determina un incremento minimo delle tariffe di una camera, dato che la maggior parte delle volte l’accesso all’area umida e bagnata è compreso nel costo del pernottamento: per creare un incremento di profitti la Spa dovrà puntare molto sulla vendita dei trattamenti, attraverso una specifica strategia marketing: esterna prima (comunicazione pubblicitaria) e interna dopo (comunicazione diretta).
L’idea di business per un hotel che sceglie di inserire la Spa all’interno di un’area preesistente coincide ancor più con una generale riqualificazione dell’hotel stesso e quindi con un suo riposizionamento sul mercato: questa è la strategia seguita da molti imprenditori per distinguersi da altri diretti competitor.
In ogni caso la gestione di una Spa non è semplicemente una generatrice di guadagno immediato: la Spa necessita di uno start-up abbastanza lungo, oltre ad una spesa considerevole di realizzazione. Pertanto ogni idea di business va soppesata e controbilanciata da un accurato piano di fattibilità ad ampio spettro che delinei un’evoluzione economica della struttura in un altrettanto ampio arco di tempo, al fine di trasformare questo memento in un successo quasi sicuro, al di là di ogni euforia e superficialità.
Leggete e commentate
Per prenotare informazioni@spa-industry.it
Nessun commento :