TARGET/Rapporto tra prezzo Camera e Prezzo SPA

TARGET/Rapporto tra prezzo Camera e Prezzo SPA

Individuare un rapporto sostenibile tra il prezzo medio della camera e il prezzo medio di un trattamento SPA è fondamentale per garantire che l’offerta della SPA sia in linea con il potere di spesa del target della clientela. Possiamo impostare questa analisi identificando alcuni parametri chiave e limiti per una relazione equilibrata.


1. Rapporto tra Prezzo Camera e Prezzo Trattamento SPA

  • In generale, il prezzo medio di un trattamento SPA dovrebbe rientrare in una fascia compresa tra il 15% e il 30% del costo della camera per notte.
  • Questa percentuale è considerata sostenibile per la maggior parte dei clienti di un hotel, poiché posiziona il trattamento come un extra accessibile rispetto al costo totale del soggiorno.

Esempio di Calcolo

  • Prezzo medio camera: €100/notte
    • Prezzo sostenibile trattamento SPA: €15-€30
  • Prezzo medio camera: €150/notte
    • Prezzo sostenibile trattamento SPA: €22-€45
  • Prezzo medio camera: €300/notte
    • Prezzo sostenibile trattamento SPA: €45-€90

2. Limiti Indicativi per il Prezzo Medio del Trattamento

Hotel di fascia economica (camere < €100)

  • Il prezzo medio di un trattamento SPA non dovrebbe superare i €20-€30.
  • Problema: Questa fascia rende difficoltoso proporre trattamenti manuali di alta qualità, poiché i costi del personale e dei materiali superano facilmente il margine disponibile.

Hotel di fascia media (camere tra €100 e €200)

  • Il prezzo medio dei trattamenti può salire fino a €40-€70.
  • In questa fascia, c’è spazio per trattamenti di medio livello con una buona percezione di valore (es. massaggi rilassanti, trattamenti viso base, percorsi SPA inclusivi).

Hotel di fascia alta (camere > €200)

  • I trattamenti possono superare i €70-€150, con possibilità di proporre rituali di lusso e trattamenti personalizzati.
  • Questo target ha una maggiore capacità di spesa e considera i trattamenti SPA come parte integrante dell’esperienza del soggiorno.

3. Differenza Critica: Prezzo Medio Camera e Durata Soggiorno

Un altro fattore chiave è il numero di notti medie di soggiorno:

  • Nei soggiorni brevi (1-2 notti), i clienti tendono a spendere meno per i trattamenti.
  • Nei soggiorni più lunghi (3+ notti), i clienti sono più propensi a provare la SPA, giustificando prezzi più alti.

Per calcolare una fascia sostenibile per il prezzo dei trattamenti, possiamo utilizzare la seguente formula indicativa:

Prezzo Trattamento SPA≤Prezzo Medio Camera per Notte×Notti Medie Soggiorno2\text{Prezzo Trattamento SPA} \leq \frac{\text{Prezzo Medio Camera per Notte} \times \text{Notti Medie Soggiorno}}{2}Esempio:

  • Prezzo camera: €150
  • Notti medie: 2
  • Prezzo massimo sostenibile trattamento: (150×2)/2=€75(150 \times 2) / 2 = €75.

4. Adattare l’Offerta SPA al Target

Hotel di fascia economica

  • Trattamenti rapidi e a basso costo, come:
    • Massaggi express (20 minuti, €15-€25).
    • Accesso al percorso SPA (30 minuti, €10-€15).
  • Opzioni automatiche o auto-gestite, come poltrone massaggianti.

Hotel di fascia media

  • Trattamenti di media durata e personalizzati, ad esempio:
    • Massaggi rilassanti (50 minuti, €40-€50).
    • Pacchetti SPA (accesso percorso + trattamento, €60-€70).

Hotel di fascia alta

  • Offerta di lusso, come:
    • Ritual SPA completi (90 minuti, €90-€150).
    • Trattamenti con prodotti premium e alta personalizzazione.

5. Confronto con Benchmark di Settore

Un’analisi comparativa con i benchmark di mercato può aiutare a stabilire dei limiti competitivi:

  • SPA interne a resort di fascia alta: trattamenti medi > €120.
  • SPA in hotel di fascia media: trattamenti medi tra €50 e €70.
  • SPA day-use o economiche: trattamenti medi sotto i €40.

Conclusione

Un rapporto equilibrato tra il prezzo medio della camera e quello del trattamento SPA dovrebbe essere tra il 15% e il 30%, ma anche adattato al numero di notti e al target economico.

Se il target dell’hotel rimane basso, è essenziale ridurre i costi operativi della SPA e proporre trattamenti più semplici o automatizzati per evitare che i margini si comprimano troppo.

 

4o

Nessun commento :

Lascia un commento :

* La tua email non sarà pubblicata.

SPA INDUSTRY

. .

:: CONTATTAMI ::
. Dario Benedetto
Spa Industry 329.25.37.871
informazioni@spa-industry.it

* La tua email non sarà pubblicata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi